martedì 28 maggio 2013

1) Uno degli obiettivi della promozione della salute è:
a) Favorire l'integrazione di Enti, Istituti, professionalità
diverse che sono coinvolte nel meccanismo di erogazione della salute
b) Fare diagnosi e terapia della malattia
c) Fare la mappatura dei geni dei cromosomi
d) Studiare i tumori applicando le terapie più efficaci
2) E' possibile descrivere una distribuzione normale in modo sintetico:
a) Mediante la media aritmetica e la deviazione standard
b) Attraverso moda, mediana e deviazione della mediana
c) Mediante mediana, deviazione della mediana ed intervallo di variazione
d) Mediante la media geometrica e l'elencazione di tutti i dati
3) Gli anticorpi:
a) Sono prodotti dalle plasmacellule
b) Sono prodotti dai globuli rossi
c) Sono prodotti dalle cellule muscolari
d) Nessuna risposta esatta
4) Sono malattie esantematiche:
a) Poliomelite, colera e dissenteria
b) Epatite B,C ed E
c) Morbillo, scarlattina e varicella
d) Malaria e febbre gialla
5) La Zanzara Anopheles può trasmettere:
a) Febbre gialla
b) Encefalite giapponese
c) Malaria
d) Peste
6) Profilassi passiva:
a) E' inutile
b) Consiste nella somministrazione di vaccini
c) E' consigliata in gravidanza
d) Consiste nella somministrazione di immunoglobuline
7) In Italia sono vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie:
a) Le vaccinazioni tetanica e difterica
b) Le vaccinzioni contro poliomelite ed epatite B
c) Le vaccinazioni contro malaria e febbre gialla
d) Le vaccinazioni contro morbillo, rosolia, parotite, haemophilus influentiae
8) Si parla di trasmissione orizzontale:
a) Quando la madre trasmette la malattia al prodotto del concepimento o al neonato
b) Quando il bambino trasmette la malattia alla madre
c) Quando la malattia passa da uomo a uomo
d) Solo quando si realizza il contagio tra bambini in età scolare
9) La parotite può compromettere la fertilità:
a) Se colpisce la donna in gravidanza
b) Nel bambino molto piccolo
c) Se colpisce il bambino all'età di 6 anni
d) Se colpisce l'adulto
10) Il morbillo può assumere note di particolare gravità:
a) Sempre
b) Mai
c) Nel bambino denutrito
d) Se colpisce il bambino da 6 a 10 anni
11) Sono malattie trasmesse da vettori:
a) Raffreddore, morbillo e varicella
b) Malaria, febbre gialla e dengue
c) Tifo, paratifo e colera
d) Sifilide, gonorrea ed epatite B
12) Obiettivi possibili delle strategie di vaccinazione:
a) Eradicazione
b) Eliminazione
c) Controllo
d) Tutte le precedenti
13) Il Rischio Relativo (R.R.):
a) E' una "performance" degli studi caso-controllo
b) E' una "performance" degli studi sperimentali
c) E' una "performance" degli studi descrittivi
d) E' una "performance" degli studi di ...
14) Il meningococco:
a) E' un Paramyxovirus
b) E' un batterio capsulato che presenta la caratteristica forma a chicco di caffè
c) E' un micete
d) E' una componente della ...
15) Le goccioline di Flugge possono essere veicolo di:
a) Vibriomi del colera
b) Amebe
c) Agenti di tossinfezioni alimentari
d) Batterio della T.B.C. e virus dell'influenza
16) I principali fattori di rischio durante l'età evolutiva derivanti dalla società:
a) Derivano dalle strutture associative e ricreative
b) Sono legati all'informazione dei mass-media
c) Sono legati ai comportamenti imitativi di gruppo
d) Tutte le risposte esatte
17) Per il buon funzionamento della mensa scolastica sono necessari i seguenti
professionisti:
a) Maestro e medico scolastico
b) Dietista e psicologo
c) Esperto di igiene degli alimenti
d) Tutti i professionisti delle precedenti risposte
18) Il dermatofagoide:
a) E' un acaro innocuo
b) Può provocare allergia
c) Può trasmettere la malaria
d) Può trasmettere la febbre gialla
19) L'emanazione di una legge anti-inquinamento può essere classificata come un intervento
di:
a) Prevenzione primaria
b) Prevenzione secondaria
c) Prevenzione terziaria
d) Riabilitazione
20) Le vitamine:
a) Sono contenute prevalentemente in frutta e verdura
b) Se assunte in eccesso possono intossicare
c) Sono idrosolubili e liposolubili
d) Tutte le risposte sono esatte
21) Gli alimenti:
a) Sono sempre sicuri
b) Possono trasmettere l'AIDS
c) Possono trasmettere l'epatite B
d) Possono trasmettere l'epatite A
22) Un buon vaccino:
a) Deve essere sicuro ed efficace
b) Deve essere dato solo per bocca
c) Deve essere sicuro anche se poco efficace
d) Deve essere efficace anche se provoca molti eventi avversi gravi
23) Un bambino con la varicella:
a) Può andare a scuola
b) Deve rimanere a casa fino alla guarigione
c) Non trasmette la malattia con gli starnuti
d) Trasmette la malattia con le feci
24) Il monossido di carbonio:
a) Deriva da una cobustione incompleta
b) Può essere prodotto da stufe malfunzionanti poste in ambienti poco areati
c) Può infiltrarsi da canne fumarie non opportunamente revisionate e sporche
d) Tutte le risposte esatte
25) Sono sinonimi di lipidi:
a) I grassi
b) I protidi
c) I carboidrati
d) Gli adipociti
26) In un test di screening il valore predittivo dei risultati positivi:
a) Indica la proporzione dei risultati negativi che il test etichetta bene
b) Indica la proporzione dei risultati positivi che il test etichetta bene
c) Non è mai calcolabile
d) Nessuna delle precedenti risposte è esatta
27) E' il principale fattore di rischio del tumore della pleura:
a) E' sconosciuto perchè è una patologia rara
b) L' alcool
c) Eccesso di iodio
d) L'asbesto
28) L'età ideale per vaccinare il bambino contro il morbillo è:
a) 15° mese
b) 3° mese
c) 6° mese
d) 4° mese
29) La difterite :
a) Una malattia tossinfettiva acuta non contagiosa
b) Una malattia tossinfettiva acuta contagiosa
c) Una malattia respiratoria dovuta ad inalazioni di goccioline di flugge contenenti virus
difterico
d) Una zoonosi
30) Il valore centrale di una distribuzione:
a) E' la media
b) E' la mediana
c) E' la media geometrica
d) E' la media aritmetica
1) L'igiene è:
a) La scienza che ha lo scopo, oltre che della salvaguardia individuale, di proteggere la
collettività
b) La scienza che studia i movimenti naturali e migratori delle popolazioni
c) La scienza che ha lo scopo di definire i metodi e le strategie per orientare nel modo
migliore le decisioni cliniche
d) la scienza che ha il fine d'identificare ciò che in medicina è efficace
2) Inattivare e rimuovere un agente causale di malattia è:
a) Prevenzione secondaria
b) Prevenzione terziaria
c) Prevenzione primaria
d) Nessuna delle risposte è esatta
3) Interventi di vaccinazione di massa sono:
a) Pericolosi per la collettività
b) Sconsigliati perchè è sempre meglio curare eventuali casi di malattia
c) Sempre troppo costosi rispetto ad eventuali vantaggi per la società
d) Utili per controllare, eliminare ed eventualmente eradicare molte malattie infettive
4) Quale di queste malattie è stata eradicata:
a) Tifo esantematico
b) Vaiolo
c) Colera
d) Febbre gialla
5) E' un vaccino con micro organismi viventi attenuati:
a) Quello della parotite
b) Quello del tetano
c) Quello della difterite
d) Quello dell'epatite B
6) Se si sospetta che l'esposizione alle radiazioni favoriscano una malattia rara è meglio:
a) Fare uno studio di coorte
b) Fare uno studio caso - controllo
c) Fare uno studio sperimentale
d) Descrittivo
7) Una malattia infettiva che provoca un numero elevato di casi in una particolare zona del
mondo provoca:
a) Una pandemia
b) Un'epidemia limitata
c) Un'endemia
d) Una sporadicità
8) Gli alimenti possono trasmettere:
a) Le malattie a ciclo entero-orale
b) Le malattie aero diffuse
c) Malattie veneree
d) Tutte le malattie infettive
9) L'epidemiologia è:
a) La disciplina che studia la distribuzione e le cause delle patologie dell'uomo
b) La scienza che studia la clinica delle malattie
c) La disciplina che permette di fare diagnosi
d) La scienza che si occupa della cura durante l'età evolutiva
10) Una distribuzione normale è:
a) Simmetrica
b) A campana rovesciata
c) Obliqua
d) Plurimodale
11) Inattivare e rimuovere un agente causale di malattia è:
a) Prevenzione secondaria
b) Prevenzione terziaria
c) Prevenzione primaria
d) Nessuna delle precedenti risposte
12) La malattia che è stata eradicata e quindi è scomparsa dal pianeta è:
a) Il morbillo
b) La poliomelite
c) La rabbia
d) Il vaiolo nel 1981
13) La profilassi della meningite meningococcica:
a) Non sono mai necessarie precauzioni di isolamento
b) La denuncia è obbligatoria ed è previsto l'isolamento in ospedale
c) I contatti familiari non sono considerati ad alto rischio
d) La denuncia è obbligatoria solo se la patologia colpisce bimbi di età inferiore a 4 anni
14) Sono soggetti a rischio di tetano:
a) Tutti con lo stesso grado di rischio perchè la spora è ubiquitaria
b) I soggetti anziani specie femmine dediti ad attività a rischio come il giardinaggio
c) Nessuno perchè la vaccinazione è obbligatoria
d) Solo le femmine perchè i maschi si vaccinano durante il servizio militare
15) La statistica può essere:
a) Descrittiva
b) Inferenziale
c) Non parametrica
d) Tutte le risposte sono esatte
16) Il messaggio educativo per la prevenzione:
a) Deve demonizzare la malattia e i malati
b) Deve essere ricco di termini tecnici
c) Deve essere breve
d) Nessuna risposta esatta
17) La prevenzione secondaria è:
a) L'insieme delle misure atte ad evitare l'insorgenza delle malattie
b) L'insieme delle misure atte a fare diagnosi precoce
c) L'insieme delle misure atte a fare riabilitazione
d) L'insieme delle misure atte a recuperare funzioni primariamente perdute
18) Sono strumenti utili alla raccolta dei dati epidemiologici:
a) Le fonti secondarie pubbliche
b) Le fonti secondarie interne
c) Il questionario
d) Tutte le risposte sono esatte
1) Nel processo di cancerogenesi le strategie di intervento sono:
a) Su ambiente e stile di vita
b) Sull'organismo ospite
c) Eventuali trattamenti terapeutici
d) Tutte le precedenti
2) Indicare il maggior rischio attribuibile percentuale nella popolazione per quanto riguarda
le morti per cancro:
a) Dieta e tabacco
b) Fattori riproduttivi sessuali e culturali
c) Farmaci e eormoni esogeni
d) Fattori ambientali e occupazionali
3) Nei tumori dell'esofago sono implicati come fattori di rischio:
a) Alcool
b) Fumo
c) Eccessiva temperatura di bevande o alimenti
d) Tutte le precedenti risposte
4) Non esistono vaccini:
a) A virus attenuato o intero inattivato
b) A split o a subunità
c) A subunità adiuvati
d) A split combinato
5) La ricerca recentemente ha portato vaccini che sono adiuvati con:
a) Liposomi
b) Fosfolipidi
c) Emulsioni olio acqua
d) Tutte le risposte precedenti
6) Quanti sono i tipi di epatite:
a) 3
b) 5
c) 6
d) 4
7) Le epatiti a trasmissione oro-fecale sono:
a) A e B
b) B e C
c) A e E
d) B e E
8) L'influenza è caratterizzata da:
a) Elevati costi sociali
b) Breve periodo di incubazione
c) Elevata contagiosità
d) Tutte le risposte precedenti
9) Il vaccino che contiene particelle virali disgregate ed altamente purificate è detto:
a) Split
b) A subunità
c) Attenuato
d) Nessuna delle precedenti
10) Quale dei seguenti elementi è il principale in un intervento di prevenzione primaria:
a) Diagnosi precoce
b) Miglioramento della qualità della vita
c) Rimozione dei fattori di rischio
d) Adeguati trattamenti
11) Il tasso di letalità è il rapporto tra:s
a) N° di morti per anno tra il 29esimo giorno di vita e un anno e il n° di nati vivi in un anno
b) N° annuale di morti in bambini di età inferiore a un anno e n° di nati vivi nello stesso anno
c) N° di morti per anno nei primi 28 giorni di vita e un anno e il n° di nati vivi in un anno
d) Nessuna delle precedenti
12) Possibili strategie di prevenzione della rosolia:
a) Profilassi antivirale
b) Vaccinazione delle donne in accertato stato di non gravidanza
c) Vaccinazione al momento della diagnosi di infezione in gravidanza
d) Terapia antibiotica
13) Quale delle seguenti malattie segue la catena oro-fecale:
a) Epatite A
b) Rosolia
c) Epatite C
d) AIDS
14) L'acqua per essere definita potabile deve essere:
a) Gradevole
b) Usabile
c) Innocua
d) Tutte le precedenti risposte
15) Sono complicazioni dell'influenza:
a) Bronchiolite
b) Sinusite
c) Bronchite
d) Tutte le precedenti risposte
16) L'emanazione di una legge anti-inquinamento può essere classificata come un intervento
di:
a) Prevenzione primaria
b) Prevenzione secondaria
c) Prevenzione terziaria
d) Riabilitazione
17) L'infezione da poliovirus può causare:
a) Paralisi spastica
b) Paralisi flaccida
c) Tetraparesi spastica
d) Poliuria
18) Sono fattori che diminuiscono i ricambi d'aria negli ambienti confinanti:
a) Infissi a tenuta stagna
b) Differenza di pressione tra interno ed esterno
c) Maggior porosità delle pareti
d) Doppio riscontro d'aria
19) Le malattie associate agli edifici o "Building related illnesses" sono:
a) Associate o attribuite con certezza alla permanenza in ambienti confinanti
b) Disturbi non accompagnati da lesioni organiche
c) Legate agli inquinamenti dell'aria atmosferica delle aree urbane
d) Sinonimi della Sick Building Syndrome
20) L'HBV può determinare nel tempo:
a) Immunodeficienza acquisita
b) Guarigione, non evolve mai nel tempo
c) Epatopatia cronica
d) Insufficienza renale
21) Non sono tassi specifici di mortalità:
a) Quelli per sesso
b) Quelli per età
c) Quelli per una causa specifica
d) Nessuna delle risposte precedenti
22) Per fare una campagna di educazione sanitaria contro le malattie croniche, scegliamo:
a) La scuola elementare
b) La scuola media
c) L'università
d) Ambiente di lavoro
23) Non è un'antropozoonosi:
a) Brucellosi
b) TBC bovina
c) BSE
d) AIDS
24) L'epidemiologia descrittiva serve a:
a) Individuare la prevalenza delle malattie in una popolazione
b) A stabilire un'associazione causale tra potenziali fattori di rischio e sviluppo di una
patologia
c) Definire la diagnosi di malattia
d) Si occupa dei problemi di salute degli anziani
25) Per promozione della salute si intende:
a) Una scienza che attraverso il coinvoglimento consapevole e responsabile del
cittadino, favorisce scelte utili al massimo
potenziamento della salute del singolo e della collettività
b) Una scienza che si impegna a come pubblicizzare al meglio la salute della collettività
c) Una scienza che studia come trovare i finanziamenti per incentivare la ricerca medica
d) Nessuna delle precedenti
26) L'infezione da toxoplasmosi è trasmessa attraverso le cisti contenute in:
a) Acque inquinate
b) Prodotti dolciari
c) Cibi poco cotti e carni crude
d) Liquidi biologici
27) In quale regione geografica ha una maggiore rilevanza la trasmissione eterosessuale nella
trasmissione del virus HIV:
a) Nord Europa
b) Asia
c) Nord America
d) Africa
28) Sono obiettivi dell'igiene degli alimenti:
a) La non deperibilità, l'innocuità e la genuinità
b) La gradevolezza
c) Il basso costo
d) Nessuna delle precedenti risposte
29) Attualmente si usa un vaccino polivalente che comprende:
a) Morbillo, Parotite, Rosolia
b) Morbillo, Varicella
c) Morbillo, Pertosse, Scarlattina
d) Nessuna delle precedenti risposte
30) Qual'è la metodica più usata per la potabilizzazione dell'acqua:
a) Sterilizzazione
b) Evaporazione
c) Clorazione
d) Ebollizione
1) Gli obiettivi delle strategie di prevenzione sull'individuo e sull'ambiente possono essere
così identificati:
a) Proteggere il singolo individuo dalle malattie
b) Raggiungere il controllo delle malattie nella popolazione
c) Circoscrivere le malattie fino all'eradicazione
d) Tutte le precedenti
2) Nei paesi sviluppati, i tumori nel loro insieme rappresentano:
a) La prima causa di morte
b) La seconda causa di morte
c) La terza causa di morte
d) Non è un dato epidemiologicamente rilevante
3) Interventi di vaccinazione di massa:
a) Devono essere promossi attraverso l'educazione, la formazione e l'informazione
corretta
b) Sono pericolosi per la collettività
c) Sono sconsigliati perchè è sempre meglio curare eventuali casi di malattia
d) Sono sempre troppo costosi rispetto a eventuali vantaggi per la società
4) La trasmissione delle meningiti:
a) E' sconosciuta
b) Si realizza attraverso alimenti contaminati
c) Si realizza con il veicolo aria attraverso le goccioline di Flugge
d) E' facilitata in soggetti sofferenti di turbe dell'umore
5) Si ha la significatività statistica:
a) Quando ci sono meno del 20% di probabilità che le differenze osservate siano dovute al
caso
b) Quando ci sono meno del 10% di probabilità che le differenze osservate siano dovute al
caso
c) Quando ci sono meno del 5% di probabilità che le differenze osservate siano dovute
al caso
d) Quando ci sono meno del 25% di probabilità che le differenze osservate siano dovute al
caso
6) Educare alla salute :
a) Significa insegnare a prevenire le malattie e a potenziare il proprio stato di salute
b) E' abbastanza inutile e comunque ci devono pensare le famiglie
c) E' inutile perchè quando uno si ammala ci sono i medici e gli ospedali
d) Non rientra tra gli attuali obiettivi dell'OMS
7) Quale delle seguenti malattie segue la catena oro-fecale:
a) Epatite A
b) Rosolia
c) Epatite C
d) AIDS
8) L'acqua per essere definita potabile deve essere:
a) Gradevole
b) Usabile
c) Innocua
d) Tutte le precedenti risposte
9) L'infezione da poliovirus può causare:
a) Paralisi spastica
b) Paralisi flaccida
c) Tetraparesi spastica
d) Poliuria
10) La vaccinazione contro la difterite è:
a) Obbligatoria
b) Consigliata
c) Non esiste ancora un vaccino in commercio
d) Il vaccino in uso non ha ottenuto buoni risultati
11) La comparsa di varianti del virus influenzale è dovuta a:
a) Virus appartenenti a famiglie diverse
b) Virus uniti a betteri sempre mutati
c) Mutazioni che modificano l'assetto antigenico virale
d) Tutte le precedenti risposte
12) Gli studi di coorte:
a) Retrospettivi
b) Prospettivi
c) Di campionamento
d) Trasversali
13) E' possibile descrivere una distribuzione normale in modo sintetico:
a) Mediante la media aritmetica e la deviazione standard
b) Attraverso moda, mediana e deviazione della mediana
c) Mediante mediana, deviazione della mediana e intervallo di variazione
d) Mediante la media geometrica e l'elencazione di tutti i dati
14) Possono essere veicoli di malattie infettive:
a) Alimenti
b) Acqua
c) Aria
d) Tutte le risposte esatte
15) Una malattia infettiva che diffonda in tutto il mondo provoca:
a) Pandemia
b) Epidemia limitata
c) Endemia
d) Sporadica
16) La formaldeide:
a) Può essere presente negli ambienti chiusi perchè è presente negli arredi (truciolato,
prodotti tessili, ecc.)
b) Fa bene alla salute
c) E' bene respirarla a lungo
d) Migliora le capacità di apprendimento del bambino
17) Un errore standard:
a) Permette di calcolare l'intervallo di variazione
b) Permette di misurare la deviazione di una mediana
c) Permette di calcolare l'intervallo di fiducia
d) Individua il valore centrale di una distribuzione
18) Una malattia a ciclo entero-orale:
a) Colera
b) Sifilide
c) Tetano
d) Tubercolosi
19) Attualmente in Italia la principale causa di morte è rappresentata da:
a) Malattie infettive
b) Tumori
c) Malattie del sistema cardio-vascolare
d) Le malattie del sistema nervoso e dai disturbi cronici
20) L'AIDS è una condizione patologica che si manifesta:
a) Appena viene contratto il virus
b) Dopo un mese dalla venuta a contatto col virus
c) Nello stadio terminale della malattia
d) Tutte le risposte sono esatte
21) Il fumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio:
a) Tumore del polmone
b) Tumore della vescica
c) Tumore della laringe
d) Tutte le risposte sono esatte
22) Perchè mediante la vaccinazione si possa eradicare una malattia è necessario che:
a) La malattia sia a trasmissione esclusivamente interumana
b) La malattia non sia a trasmissione interumana e vengano vaccinati solo i bambini di età
inferiore ad un anno
c) L'agente eziologico della patologia sia poco virulento
d) I soggetti suscettibili siano tutti di giovane età
23) La medicina scolastica:
a) Si occupa dei problemi di salute durante l'età evolutiva
b) Si occupa dei problemi di salute degli anziani
c) Studia l'inquinamento atmosferico
d) ........
24) Sono obiettivi dell'igiene degli alimenti:
a) La non deperibilità, l'innocuità e la genuinità
b) La gradevolezza
c) Il basso costo
d) Nessuna delle precedenti risposte
25) La "building related illness":
a) Esiste in letteratura ma in realtà non si verifica mai
b) Viene riferita a quadri patologici aspecifici che interessano un limitato numero di
utenti di un ambiente confinato
c) Definisce la contemporanea presenza, nel medesimo ambiente confinato, di tipi di
inquinanti di diversa origine e natura
d) E' un altro modo di definire il microclima
26) Quale dei seguenti vaccini è costituito da virus viventi attenuati:
a) Anti-influenzale
b) Antipolio tibo Sabin (OPV)
c) Antipolio tipo Salk (IPV)
d) Tutte le precedenti risposte sono corrette
27) Quale tra i seguenti parametri non ha rilevanza nello studio del benessere negli ambienti
confinati:
a) Temperatura
b) Umidità
c) Calore radiante
d) Hanno tutti rilevanza
28) Il tasso di letalità è:
a) Rapporto percentuale tra n° di morti per causa di una determinata patologia il
n°totale di soggetti che ne sono stati colpiti
b) Rapporto tra n° morti e n° vivi
c) Rapporto tra n° morti e la popolazione totale
d) Nessuna delle precedenti
29) I vantaggi sanitari dei vaccini combinati sono:
a) Amento della copertura vaccinale
b) Immunizzazione con un solo intervento contro diverse malattie
c) Meno strutture per effetuare i programmi di vaccinazione
d) Tutte le precedenti risposte
30) La patogenicità è:
a) La capacità dell'agente di moltiplicarsi nell'ospite
b) L'attitudine dell'agente eziologico a produrre nell'ospite particolari danni mediati da
specifici meccanismi d'azione
c) La capacità dell'agente eziologico di infettare
d) La capacità dell'agente eziologico di realizzare un contagio efficace
1) Cosa si intende quando si parla di una patologia epidemica:
a) E' una patologia costantemente presente in un determinato territorio
b) E' una patologia con un numero più o meno rilevante di casi concentrati nel tempo
e nello spazio originati da un comune fattore eziologico
c) E' una patologia che si diffonde in almeno due continenti
d) E' una patologia caratterizzata da rari singoli casi e con scarsa tendenza a diffondere
2) Gli studi caso controllo:
a) Sono di facile interpretazione
b) Sono specifici per malattie frequenti
c) Permettono lo studio di più fattori
d) Nessuna delle precedenti risposte
3) Se il Rischio Relativo è il fattore < 1 il fattore considerato:
a) Favorisce l'insorgenza di malattia
b) Non è correlato alla malattia
c) Esplica un'azione protettiva
d) Non eslica un'azione protettiva
4) Il Rischio Assoluto misura:
a) Il numero di coloro che si sono ammalati tra gli esposti al rischio
b) Incidenza della malattia nei soggetti esposti
c) Il numero di nuovi casi nel periodo di esposizione considerato (n° totale degli esposti nel
periodo considerato)
d) Tutte le precedenti
5) Il tempo intercorso fra la penetrazione dell'agente infettante e l'inizio dei sintomi è il
periodo:
a) Di trasmissione
b) Di incubazione
c) Pre-infettivo
d) Di latenza
6) Il rapporto tra i soggetti ammalati e la popolazione esprime:
a) Tasso di mortalità
b) Tasso di letalità
c) Tasso di morbosità
d) Tasso di incidenza
7) I piani di prevenzione terziaria sono rivolti soprattutto nei confronti di:
a) Tutte le malattie
b) Patologie ad andamento acuto
c) Patologie ad andamento cronico
d) Patologie molto poco invadenti
8) In generale la principale norma preventiva contro i tumori è:
a) Non fumare
b) Non eccedere negli alcoolici
c) Non esporsi troppo al sole
d) Tutte le precedenti risposte
9) E' una malattia aereo diffusa:
a) Il colera
b) La sifilide
c) Il tetano
d) La tubercolosi
10) L'igiene ha generato le seguenti scienze:
a) Medicina preventiva e medicina di comunità
b) Sociologia e demografia
c) Omeopatia e medicine alternative
d) Massoterapia e chirurgia plastica
11) La standardizzazione dei tassi serve per:
a) Confrontare i tassi di popolazioni non omogenee per determinate variabili
b) Calcolare il rischio relativo
c) Calcolare la mediana
d) Stimare la durata di una malattia
12) Sono malattie esantematiche:
a) Poliomelite, colera e dissenteria
b) Epatite B, C ed E
c) Morbillo, scarlattina e varicella
d) Malaria e febbre gialla
13) La moda:
a) E' il valore centrale di una distribuzione
b) Si ottiene dividendo la somma dei valori osservati individuali per il n° delle osservazioni
c) E' il valore più frequente di una distribuzione
d) E' la radice ennesima del prodotto delle numerose osservazioni c he formano una serie di
esame
14) La prevenzione secondaria è:
a) L'insieme delle misure atte ad evitare l'insorgenza delle malattie
b) L'insieme delle misure atte a fare diagnosi precoce
c) L'insieme delle misure atte a fare riabilitazione
d) L'insieme delle misure atte a recuperare funzioni primariamente perdute
15) Sono strumenti utili alla raccolta dei dati epidemiologici:
a) Le fonti secondarie pubbliche
b) Le fonti secondarie interne
c) Il questionario
d) Tutte le risposte sono esatte
16) Il vaccino esavalente unico per l'infanzia offre una copertura contro:
a) Tetano, difterite, poliomelite, pertosse, HIB, epatite B
b) Tetano, morbillo, HIB, HIA, varicella, pertosse
c) Varicella, pertosse, rosolia, scarlattina, parotite
d) Nessuna delle precedenti
17) Un buon disinfettante chimico deve possedere le seguenti qualità:
a) Efficacia anche in presenza di sostanze organiche
b) Non velenoso, nè irritante per l'uomo
c) Non dannoso per i materiali ed economico
d) Tutte le qualità delle precedenti risposte
18) La rosolia è pericolosa:
a) Se colpisce il bambino a due anni
b) Se contratta in gravidanza
c) Se colpisce il soggetto anziano
d) Se colpisce il bambino in età scolare
19) Le goccioline di Flugge possono essere veicolo di:
a) Vibrioni del colera
b) Amebe
c) Agenti di tossinfezioni alimentari
d) Batterio della TBC e virus dell'influenza
20) Coerenza interna è un requisito del questionario che permette di verificare che :
a) L'intervistato non abbia risposto a caso
b) Le domande siano state focalizzate all'obiettivo dello studio
c) Siano state raccolte tutte le informazioni possibili
d) Nessuna risposta esatta
21) La sensazione di benessere termico:
a) Si ha quando si riesce a sudare visibilmente
b) Si ha quando è piacevole usare i ventilatori
c) Si ha quando il corpo mette in moto il meccanismo di termoregolazione
d) E' data da temperatura, umidità e velocità dell'aria
22) Nell'ambiente dell'aula devono essere evitati eccessivi livelli di:
a) Composti del fumo di sigaretta
b) Formaldeide e altri composti volatili
c) Muffe, acari, batteri e allergeni
d) Tutti i composti riportati nelle precedenti risposte
23) Le epatiti a tramissione oro-fecale sono:
a) A e B
b) B e C
c) A e E
d) B e E
24) Quali delle seguenti malattie non rientra nelle vacinazioni obbligatorie dell'infanzia:
a) Difterite
b) Tetano
c) Poliomelite
d) Meningite da Haemophillus
25) Sono sorgenti esterne di inquinamento indoor nelle scuole:
a) Polline, polveri, spore fungine, radon ecc.
b) Emissione da nuovi arredi
c) Processi di pulizia
d) Polveri del gesso utilizzato nelle aule, inchiostri, ecc.
26) L'influenza è caratterizzata da:
a) Elevati costi sociali
b) Breve periodo di incubazione
c) Elevata contagiosità
d) Tutte le risposte sono esatte
27) "L'indicazione" nel banco scolastico può essere:
a) Nulla
b) Positiva
c) Negativa
d) Tutte le risposte sono esatte
28) Fra i principali fattori di rischio di epatocarcinoma:
a) Helicobacter Pylori
b) Asbesto
c) HBV, HCV
d) Antibiotici (cloramfenicolo)
29) Un vaccino con micro-organismi viventi attenuati:
a) La parotite
b) Il tetano
c) La difterite
d) L'epatite B
30) Le cellule del sistema immunitario sono:
a) Cellule che producono muco
b) Cellule che producono enzimi per gli alimenti
c) Cellule che trasportano gas
d) Cellule che producono anticorpi
1) L'apporto giornaliero di kcal con la dieta per una persona giovane in età adulta deve essere
di:
a) 2200 kcal per la femmina e 2900 per il maschio
b) 3000 kcal per la femmina e 3900 per il maschio
c) 1500 kcal per la femmina e 1000 per il maschio
d) 2900 kcal per la femmina e 2200 per il maschio
2) Quale dei seguenti elementi è prioritario in un intervento di prevenzione terziaria o
riabilitazione:
a) Diagnosi precoce
b) Miglioramento della qualità della vita
c) Rimozione dei fattori di rischio ereditari
d) Rimozione dei fattori di rischio individuali
3) Per incidenza di una malattia si intende:
a) Il numero di tutti gli ammalati di una data malattia in un determinato momento, in una
determinata popolazione
b) Il numero di nuovi casi di una data malattia che si presentano in un determinato
periodo di tempo
c) Il maggior numero di casi di una determinata forma morbosa rispetto ad un'altra
d) Il maggior numero di casi di una determinata forma morbosa in un dato periodo di tempo
rispetto ad un'altra
4) La vaccinazione contro il tetano:
a) Facoltativa
b) E' obbligatoria
c) Bisogna farla solo se si hanno i primi sintomi della malattia
d) Nessuna risposta esatta
5) I ferri chirurgici possono trasmettere malattie infettive:
a) No, mai
b) Si, spesso
c) Solo se mal lavati, mal disinfettati o mal sterilizzati
d) Nessuna risposta esatta
6) Nella fase IV della sperimentazione:
a) Si effettua la sorveglianza post-registrazione
b) Si sperimenta il farmaco solo su animali
c) Si sperimenta il farmaco solo su volontari
d) Si sperimenta il farmaco solo su volontari di giovane età
7) La standardizzazione può essere:
a) Positiva o negativa
b) Diretta o indiretta
c) Centrale o laterale
d) Grezza o specifica
8) Il peso ideale si misura:
a) Con l'indice di massa corporea (IMC)
b) Con l'indice di massa ponderale (IMP)
c) Con l'indice di peso effetivo (IPE)
d) Con l'indice di peso standardizzato (IPS)
9) Sono fonti di dati sanitari internazionali:
a) Weekly Epidemiological Record
b) Morbidity Mortality Weekly Report
c) World Health Statistics Annual
d) Tutte le precedenti risposte esatte
10) La prevenzione secondaria:
a) L'insieme delle misure atte ad evitare l'insorgenza delle malattie
b) L'insieme delle misure atte a fare diagnosi precoce
c) L'insieme delle misure atte a fare riabilitazione
d) L'insieme delle misure atte a recuperare funzioni primariamente perdute
11) Il modo migliore per somministrare un questionario è:
a) Per posta
b) Per telefono
c) Mediante l'intervista diretta
d) Tutte le precedenti risposte esatte
12) Il rischio attribuibile:
a) Ci dà un'idea della maggiore incidenza di una malattia tra coloro che sono esposti a un
determinato fattore di rischio,
rispetto a coloro che non sono esposti
b) Ci dà un'idea dell'impatto di quel fattore di rischio per quella patologia in una
determinata popolazione
c) E' sinonimo di Odds Ratio (questo è sinonimo di rischio relativo)
d) E' sinonio di rischio relativo
13) L'uomo possiede nei confronti dei micro-organismi le seguenti difese:
a) Globuli bianchi
b) Globuli rossi
c) Globuli gialli
d) Piastrine
14) Si parla di trasmissione verticale:
a) Quando la madre trasmette la malattia al prodotto del concepimento o al neonato
b) Quando il bambino trasmette la malattia alla madre
c) Quando la malattia passa da uomo a uomo
d) Solo quando si realizza il contagio tra bambini in età scolare
15) Per calcolare l'indice di massa corporea:
a) Bisogna misurare solo il peso
b) Bisogna misurare solo l'altezza
c) Bisogna misurare peso e altezza
d) Bisogna misurare peso, altezza e superficie corporea
16) La pro-vitamina D si trasforma in vitamina D:
a) Per azione dei succhi digestivi
b) Per azione dei raggi ultravioletti
c) Per azione della pancreatina
d) Sciogliendola in alcool
17) Il Kwarshiorkor:
a) E' una malattia da carenza proteica
b) E' una malattia di carenza di zuccheri nella dieta
c) E' legata ad un insufficiente apporto di vitamine
d) E' legata ad insufficienza di vitamina D ed è detta anche rachitismo
18) I virus possono:
a) Moltiplicarsi nelle cellule umane e animali
b) Moltiplicarsi nel suolo
c) Moltiplicarsi nel latte
d) Moltiplicarsi nell' aria purchè inquinata da gas e polveri di scarico
19) La vaccinazione contro la poliomelite:
a) E' una vaccinazione facoltativa
b) E' una vaccinazione obbligatoria
c) E' una vaccinazione solo per gli immigrati extracomunitari
d) Non è più necessaria
20) Il vaccino contro la pertosse:
a) E' efficace e sicuro
b) E' efficace ma poco sicuro
c) E' molto sicuro ma poco efficace
d) E' obbligatorio
21) La superficie netta per ogni alunno nell'aula deve essere come minimo:
a) 1,80 mq per le scuole materne, elementari e medie inferiori e 1,96 mq per le scuole
medie superiori
b) 1,00 mq per le scuole materne, elementari e medie inferiori e 1,56 mq per le scuole medie
superiori
c) 1,55 mq per le scuole materne, elementari e medie inferiori e 1,66 mq per le scuole medie
superiori
d) 1,90 mq per le scuole materne, elementari e medie inferiori e 2,96 mq per le scuole medie
superiori
22) Le finestre migliori per un'aula scolastica sono:
a) A sportello
b) A vasistas
c) Quelle che creano correnti d'aria
d) Vanno tutte bene
23) I batteri:
a) Possono avere la capsula e le ciglia
b) Possono avere forma quadrata o rettangolare
c) Possono modificare camaleonticamente la loro forma
d) Hanno sempre bisogno di cellule per sopravvivere
24) Sono studi epidemiologici:
a) Quelli analitici
b) Quelli che valutani i costi ed i benefici
c) La metanalisi
d) Tutte le risposte sono esatte
25) La vaccinazione influenzale in Italia è raccomandata:
a) Per i soggetti a rischio (anziani, soggetti con malattia cronica dell'apparato
respiratorio, circolatorio ecc.)
b) Per nessuno perchè la malattia è lieve e guarisce sempre
c) Per tutti i nuovi nati entro il terzo mese di vita
d) Per le donne gravide
26) Gli studi casi controllo e quelli di coorte:
a) Sono tipici dell'epidemiologia analitica
b) Sono tipici dell'epidemiologia descrittiva
c) Sono tipici dell'epidemiologia valutativa
d) Sono tipici dell'epidemiologia clinica
27) Fra questi non rappresenta un fattore di rischio per malattie cardiovascolari:
a) Ipertensione arteriosa
b) L'alcool
c) Raggi UVA
d) Il diabete
28) Il tasso di letalità:
a) E' il rapporto tra il n° dei morti per tutte le cause di un determinato periodo e la
popolazione esposta
al rischio di morire
b) E' il rapporto tra il n° dei morti per la malattia x in un determinato periodo e la
popolazione esposta
al rischio di morire
c) Esprime la percentuale di coloro che muoiono tra coloro che si ammalano
d) .......
29) Nel processo di cancerogenesi le strategie di intervento sono:
a) Su ambiente e stile di vita
b) Sull'organismo ospite
c) Eventuali trattamenti terapeutici
d) Tutte le precedenti
30) Quali delle seguenti affermazioni sulle epatiti è corretta:
a) Non esiste un vaccino solo contro l'epatite B
b) E' possibile vaccinarsi solo contro l'epatite C
c) E' possibile vaccinarsi con il combinato epatite B più epatite C
d) E' possibile vaccinarsi con il combinato epatite A più epatite B
1) Inattivare e rimuovere un agente causale di malattia è:
a) Prevenzione secondaria
b) Prevenzione terziaria
c) Prevenzione primaria
d) Nessuna risposta esatta
2) In Italia muoiono ogni anno:
a) Circa 100.000 persone
b) Circa 150.000 persone
c) Circa 200.000 persone
d) Circa 400.000 persone (circa 600.000…..)
3) L’epidemiologia è:
a) La disciplina che studia la distribuzione e le cause delle patologie dell’uomo
b) La scienza che studia la clinica delle malattie
c) La disciplina che permette di fare diagnosi
d) La scienza che si occupa della cura durante l’età evolutiva
4) Sono studi epidemiologici:
a) Quelli caso-controllo
b Quelli prospettivi
c) Quelli valutativi
d) Tutte le risposte sono esatte
5) Sono strumenti utili alla raccolta di dati epidemiologici:
a) Le fonti secondarie pubbliche
b) Le fonti secondarie interne
c) Il questionario
d) Tutte le risposte sono esatte
6) Possono trasmettere l’epatite A:
a) I mitili crudi
b) I mitili cotti
c) L’aria inquinata
d) Nessuna risposta esatta
7) Sono malattie infettive che si trasmettono in modo diretto:
a) Il colera
b) La sifilide
c) Il tetano
d) Tutte le risposte sono esatte
8) I virus:
a) Crescono nel brodo di carne
b) Crescono solo su cellule vive
c) Sono assai poco esigenti
d) Hanno dimensioni nell’ordine di alcuni mm
9) Il rischio relativo:
a) Ci dà un’idea della maggiore incidenza di una malattia tra coloro che sono esposti a
un determinato
fattore di rischio, rispetto a coloro che non sono esposti
b) Ci dà un’idea dell’impatto di quel fattore di rischio per quella patologia in una
determinata
popolazione
c) E’ sinonimo di frazione etiologica
d) E’ sinonimo di rischio attribuibile
10) Gli allergeni presenti nell’ambiente confinante sono:
a) Scaglie di pelle
b) Muffe e pollini
c) Dermatofagoide e polveri
d) Tutte le risposte sono esatte
11) Il valore più frequentemente osservato:
a) E’ la moda
b) E’ la mediana
c) E’ la media geometrica
d) E’ la media aritmetica
12) In tutti gli ambienti dell’edificio scolastico:
a) La temperatura deve essere mantenuta a +18°C + o – 1 e l’umidità deve essere compresa
tra il + 45 e il più 95%
b) La temperatura deve essere mantenuta a +19°C + o – 1 e l’umidità deve essere compresa
tra il + 45 e il più 55%
c) La temperatura deve essere mantenuta a +20°C + o – 1 e l’umidità deve essere
compresa
tra il + 45 e il più 55%
d) La temperatura deve essere mantenuta a +10°C + o – 1 e l’umidità deve essere compresa
tra il + 40 e il più 55%
13) La moda:
a) E' il valore centrale di una distribuzione
b) Si ottiene dividendo la somma dei valori osservati individuali per il n° delle osservazioni
c) E' il valore più frequente di una distribuzione
d) E' la radice ennesima del prodotto delle numerose osservazioni c he formano una serie di
esame
14) Gli alimenti transgenici:
a) Derivano da organismi geneticamente modificati
b) Possono essere contenuti negli alimenti del commercio in % non superiore al 50%
c) Sono sicuramente cancerogeni
d) Avvelenano chi li mangia
15) Sono strumenti utili alla raccolta dei dati epidemiologici:
a) Le fonti secondarie pubbliche
b) Le fonti secondarie interne
c) Il questionario
d) Tutte le risposte sono esatte
16) Il vaccino esavalente unico per l'infanzia offre una copertura contro:
a) Tetano, difterite, poliomelite, pertosse, HIB, epatite B
b) Tetano, morbillo, HIB, HIA, varicella, pertosse
c) Varicella, pertosse, rosolia, scarlattina, parotite
d) Nessuna delle precedenti
17) Si ha un'elevata significatività statistica quando:
a) P = 1
b) P > 1
c) P < 0,01
d) P > 0,01
18) La promozione della salute riguarda:
a) La tutela della salute
b) Fattori di rischio
c) Educazione sanitarie
d) Tutte le risposte sono esatte
19) Quale delle seguenti non è una fonte nazionale di dati sanitari:
a) Istat
b) Consiglio sanitario nazionale
c) Regioni e provincie
d) OMS
20) La standardizzazione dei tassi serve per:
a) Confrontare i tassi di popolazione non omogenee per determinate variabili
b) Calcolare il rischio relativo
c) Calcolare la mediana
d) Stimare la durata di una malattia
21) Il tasso:
a) E' il metodo di misura più comune in epidemiologia
b) E' utile nella diagnosi delle malattie infettive
c) Si riferisce soltanto ai casi di malattia
d) Nessuna delle precedenti risposte
22) Il campionamento può essere:
a) Casuale semplice
b) Casuale stratificato
c) A grappolo
d) Tutte le risposte sono esatte
23) La vaccinazione profilassi è:
a) Quella pratica sanitaria che si propone di prevenire l'insorgenza delle malattie
infettive
b) Quella pratica sanitaria che si propone di curare l'esordio precoce delle malattie infettive
c) Quella pratica sanitaria che si propone di tamponare l'esordio delle malattie infettive
d) Quella pratica sanitaria che si propone di evitare il contatto con le malattie infettive
24) Obiettivi dell'epidemiologia sono:
a) Diagnosi delle malattie
b) Cura delle malattie
c) Prevenzione delle malattie e mantenimento dello stato di salute
d) Screening delle malattie
25) Il rischio assoluto:
a) Non fornisce informazioni su quanto il fattore di rischio influisca sull'insorgenza
della malattia
b) Fornisce sempre informazioni
c) Fornisce informazioni sulla correlazione tra fattore di rischio ed esclusivamente le
patologie degenerative
d) Tutte le precedenti
26) Il vaccino che contiene particelle virali complete ed inattivate è detto:
a) Vaccino a subunità
b) Vaccino split
c) Vaccino a virus intero inattivato
d) Vaccino a virus attenuato
27) Nella fase I della sperimentazione:
a) Si effetua la sorveglianza post-registrazione
b) Si sperimenta il farmaco solo su animali
c) Si sperimenta il farmaco solo su volontari
d) Si sperimenta il farmaco solo su volontari di giovane età
28) Il virus HIV è presente in:
a) Latte materno
b) Sangue
c) Sperma
d) Tutte le risposte sono esatte
29) Si ha significatività statistica quando:
a) P = 1
b) P > 1
c) P > 0,05
d) P < 0,05
30) Il controllo dell'autoclave prevede:
a) La prova di tenuta della camera di sterilizzazione
b) L'uso di indicatori cromatici
c) La verifica dei parametri tempo, temperatura e pressione
d) Tutte le risposte esatte
Il tifo non è stato eradicato
La concentrazione di ossigeno nell’aria è del 21%
Azoto 78%
Argon 1%
Il virus poliomielitico è stato eradicato dall’emisfero occidentale
Il vaccino per il vaiolo non è obbligatoria

lunedì 18 giugno 2012

Igiene

Igiene


VACCINAZIONI


  • La vaccinazione contro la difterite e poliomelite sono obbligatorie.

  • Interventi di vaccinazione di massa sono utili per controllare, eliminare ed eventualmente eradicare molte malattie infettive.

  • La vaccinazione contro il meingococco è una vaccinazione raccomandata.

  • La vaccinazione influenzale in Italia è raccomandata per i soggetti a rischio (anziani, soggetti con malattia cronica dell’apparato respiratorio, circolatorio eccetera)

  • La sicurezza dei vaccini presuppone un’alta qualità di produzione, un’adeguata logistica e un sistema passivo e attivo di sorveglianza degli eventi avversi gravi

  • L’età ideale per vaccinare il bambino contro il morbillo è 12/15° mese.

  • E’ un vaccino con microrganismi viventi attenuati quello della parotide

  • Non esistono vaccini a split combinato

  • La ricerca recentemente ha portato a vaccini che sono adiuvati con liposomi, fosfolipidi ed emulsioni olio acqua.

  • Il vaccino che contiene particelle virali disgregate ed altamente purificate è detto split

  • Attualmente si usa un vaccino polivalente che comprende Morbillo, parotide, rosolia.

  • Interventi di vaccinazione di massa devono essere promossi attraverso l’educazione, la formazione e l’informazione corretta

  • I vantaggi sanitari dei vaccini combinati sono aumento della copertura vaccinale, immunizzazione con un solo intervento contro diverse malattie, meno strutture per effettuare i programmi di vaccinazione

  • Perché mediante la vaccinazione si possa sradicare una malattia è necessario che la malattia sia a trasmissione esclusivamente interumana.

  • E’ un vaccino costituito da virus viventi attenuati l’antipolio tipo Sabin, quello della parotide

  • Il vaccino esavalente unico per l’infanzia offre una copertura contro tetano, difterite, polio, pertosse, Hib, epatite B.

  • Non rientra tra le vaccinazioni obbligatorie dell’infanzia quella della meningite.

  • La vaccinazione contro il tetano e quella contro la polio sono obbligatorie

  • Il vaccino contro la pertosse è efficace e sicuro.

  • La vaccino profilassi può essere considerata un intervento di prevenzione primaria.

  • Il vaccino che contiene particelle virali complete ed inattivate è detto a virus intero inattivato

  • Il vaccino contro il morbillo è consigliato in gravidanza.

  • Possibili obiettivi delle strategie di vaccinazione sono eradicazione, eliminazione controllo delle malattie

  • La vaccino profilassi è quella pratica sanitaria che si propone di prevenire l’insorgenza delle malattie infettive

  • I vaccini devono essere efficaci innocui e immunogenici.

  • In Italia sono vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie quelle contro malaria e febbre gialla

  • E’ opportuno vaccinare la donna in età fertile contro la rosolia purchè non sia in gravidanza.

  • Esistono vaccini a virus attenuato, a virus intero inattivato, split (particelle virali disgregate ed altamente purificate), a sub-unità e adiuvati.

  • Requisiti di un vaccino: sicurezza, protezione prolungata, induzione di Ab neutralizzanti, induzione di immunità cellulare, basso costo, stabilità biologica, facilità di somministrazione.

  • Vaccini coniugati, vaccini virali uccisi, vaccini virali attenuati

  • Attualmente in Italia ci sono vaccinazioni obbligatorie e facoltative

INFLUENZA


  • L’influenza è una malattia respiratoria acuta caratterizzata da esordio brusco, febbre superiore a 38-39°, almeno un sintomo da coinvolgimento dell’apparato respiratorio ed almeno un sintomo sistemico (debolezza, astenia, anoressia, cefalea, dolori).

  • Sono complicazioni dell’influenza infezioni delle basse vie respiratorie, polmonite, croup, wheezing, bronchiolite, sindrome di Reye, miositi, manifestazioni neurologiche centrali, sinusite, otite, bronchite.

  • La comparsa di varianti del virus influenzale è dovuta a mutazioni che modificano l’assetto antigenico virale

  • L’influenza è caratterizzata da elevati costi sociali, breve periodo di incubazione, elevata contagiosità.

  • L’influenza può assumere carattere pandemico in relazione a mutazioni del virus

  • Il virus influenzale può essere di tipo A (uomo ed animali più sottotipi), tipo B (solo umana con varianti minori ceppi), Tipo C (serbatoio esclusivamente umano, nessun sottotipo).

  • Le goccioline di Flugge possono essere veicolo di batterio della tbc e virus influenzale.


MENGINOCOCCO


  • Il meningococco è un batterio capsulato che presenta una caratteristica forma a chicco di caffè è Gram. La capsula contiene polisaccaridi che permettono di distinguere 13 sierogruppi. La meningite da meningococco ha un’incubazione di 1-10 giorni è caratterizzata da esordio brusco con febbre, brividi, cefalea, vomito, rigidità nucale.

  • La trasmissione delle meningiti avviene per veicolo aereo per mezzo delle goccioline di Flugge

  • Per la profilassi della meningite meningococcica la denuncia è obbligatoria ed esiste apposita sorveglianza delle meningiti batteriche. L’isolamento è ospedaliero. Pneumococcica non prevede precauzioni di isolamento.

  • L’infezione da polio virus può causare paralisi flaccida


EPIDEMIOLOGIA


  • L’epidemiologia è la scienza che studia la distribuzione e le cause delle patologie dell’uomo. Può essere osservazionale, sperimentale, teorica (studio modelli matematici), descrittiva ( rielabora i dati di statistiche già esistenti studi di morbosità, mortalità, trasversali), analitica (si basa su osservazione dei soggetti in studio avendo come fulcro l’esposizione a fattori favorenti la malattia ovvero lo stato di buona salute e ha come obiettivo la dimostrazione dell’associazione tra fattori di rischio malattia), clinica (definisce i metodi e le strategie per ottenere le informazioni necessarie ad orientare le decisioni cliniche in modo da massimizzare lo stato di salute delle persone), valutativa (valuta interventi e atti in campo sanitario per capire se gli interventi contribuiscono veramente alla soluzione dei problemi di salute.

  • Catena infettiva: serbatoio vie di trasmissione soggetti recettivi.

  • Trasmissione agenti infettanti per via aerea: goccioline di Flugge, nuclei di goccioline, pulviscolo microbico, fomites.

  • Malattie che si trasmettono principalmente per via aerea: vaiolo, varicella, morbillo, rosolia, V malattia, VI malattia, scarlattina, malattia reumatica, parotite, meningite.

  • Malattie che si trasmettono per via oro-fecale: salmonella, escherichia coli, epatite A+E, agente di norwalk, rotavirus, tenie. Diarree, febbre tifoide, colera, poliomelite, meningite, miocardite, polmonite.

  • L’epidemiologia descrittiva serve a stabilire un’associazione causale tra potenziali fattori di rischio e sviluppo di una patologia.


STATISTICA


  • La curtosi è il grado di altezza raggiunto da una distribuzione generalmente in relazione a una distribuzione normale.

  • Media aritmetica, mediana (valore centrale distribuzione), moda (valore più frequente).

  • Devianza (somma quadrati degli scarti), varianza (somma scarti al quadrato diviso per numero osservazioni), deviazione standard (radice quadrata sommatoria scarti diviso numero osservazioni)

  • Intervallo di fiducia: la media di un campione è di necessità approssimata. Ricorrendo ad un criterio di probabilità è possibile valutare i limiti entro cui, con probabilità prefissata, può trovarsi la media vera.

  • Prova di Perarson (del chi quadrato): la valutazione della significatività delle differenze osservate tra frequenze viene verificata con il test del chi quadrato secondo Pearson. Indice calcolato dall’ipotesi zero cioè dall’ipotesi che non esista alcuna differenza reale fra le frequenze delle osservazioni.

  • L’incidenza misura i nuovi casi di una malattia in una data popolazione in un determinato periodo di tempo.

  • La standardizzazione può essere diretta o indiretta.

  • Elevata significatività statistica se P<0,01

  • Tasso di letalità rapporto tra numero di decessi in un certo periodo e casi diagnosticati nel periodo

  • Sono tassi di mortalità quelli per sesso, per età e per una causa specifica.

  • I tumori nei paesi sviluppati sono la seconda causa di morte

  • Si ha significatività statistica quando ci sono meno del 5% di probabilità che le differenze osservate siano dovute al caso

  • Gli studi di coorte sono prospettivi

  • E’ possibile descrivere una distribuzione normale in modo sintetico attraverso la media e la deviazione standard.

  • Gli studi di caso controllo sono impiegati per valutare il ruolo di uno o più fattori di rischio nell’eziopatogenesi di una malattia anche rara attraverso il calcolo dell’odds ratio e nella valutazione del ruolo di singoli fattori di rischio e loro eventuale interazione.

  • Se il rischio relativo è minore di 1 il fattore considerato non è correlato alla malattia, se > di 1 esplica un’azione protettiva poiché favorisce insorgenza malattia.

  • Il rischio assoluto misura l’incidenza della malattia nei soggetti esposti.

  • Il rapporto tra ammalati e popolazione esprime il tasso di morbosità.

  • L’errore standard permette di misurare la deviazione della mediana

  • La standardizzazione dei tassi serve per confrontare i tassi di popolazioni non omogenee per determinate variabili

  • L’igiene ha generato la medicina preventiva e la medicina di comunità

  • Fonti secondarie pubbliche, secondarie interne e il questionario sono strumenti utili alla raccolta dati epidemiologici

  • In Italia oggi la prima causa di morte sono le malattie cardio vascolari

  • La coerenza interna è un requisito del questionario che permette di verificare che l’intervistato non abbia risposto a caso

  • Il rischio attribuibile ci dà un’idea dell’impatto di quel fattore di rischio per quella patologia in una determinata popolazione

  • Il tasso è il metodo più comune di misura in epidemiologia.

  • Un rischio relativo superiore a 1 indica presumibilmente che il fattore di rischio ha influenza sullo sviluppo della malattia considerata.

  • Il rischio assoluto non fornisce informazioni su quanto il fattore di rischio influisca sull’insorgenza della malattia.

  • Una distribuzione normale è simmetrica

  • La statistica può essere descrittiva, inferenziale e non parametrica.

  • In un test di screening il valore predittivo dei risultati positivi indica la proporzione dei risultati positivi che il test etichetta bene.

  • Gli studi caso controllo e di coorte sono tipici dell’epidemiologia analitica.


MICROCLIMA E INQUINAMENTI INDOOR


  • Ambiente indoor: il termine indica ambienti confinati di vita e di lavoro non industriali quali: abitazioni, uffici, strutture comunitarie, locali destinati ad attività ricreative e sociali, mezzi di trasporto.

  • Ambiente confinato l’aria racchiusa tra le sue mura viene definita microclima o aria intramurale o aria indoor e possiede precise caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche. L’ambiente costruito è inserito all’interno di un ambiente esterno con sue caratteristiche critiche (inquinamento) che in parte si possono trovare nell’aria indoor. Fonti inquinanti si trovano all’interno dell’edificio. Sono importanti perché l’uomo trascorre l’80% del suo tempo in questi ambienti.

  • Benessere termico o termo igrometrico:lo stato fisiologico di benessere si realizza quando la funzionalità di tutti gli organi ed apparati si esplica in modo ottimale senza la necessità di intervento.

  • Umidità massima (max quantità di acqua che si può sciogliere in un mc di aria ad una determinata temperatura), umidità assoluta (quantità di hoh in un mc di aria), umidità relativa (rapporto % tra umidità massima e assoluta). Quello più consono è 45-55%

  • Il calore può raggiungere l’uomo per conduzione (contatto), convenzione (riscaldamento strati aria), irraggiamento.

  • Temperatura media operativa: tiene conto del calore radiante, media tra temperatura aria e temperatura radiante media delle pareti.

  • Bilancio termico uomo= calore di produzione metabolica+ calore trasferito per conduzione e convenzione + calore trasferito per irraggiamento-calore perso per evaporazione.

  • E’ lo stesso uomo con il solo respirare che altera le caratteristiche fisiche dell’aria trasformandola in aria viziata (conc. CO2 > 1 per mille)

  • Cubo d’aria: calcolato per stabilire in modo approssimativo il numero di ricambi di aria necessari affinchè l’aria non diventi viziata.

  • Inquinamento indoor: grande variabilità ambientale, grande variabilità e numerosità utenti, variabilità di fonti e di inquinanti in presenza contemporanea.

  • L’inquinamento indoor è più marcato nelle costruzioni dove sono presenti o predominanti materiali sintetici è stata ridotta la ventilazione naturale, il ricambio d’aria è affidato in tutto a impianti di condizionamento per scelta progettuale.

  • Inquinanti indoor: ossidi di azoto, zolfo, monossido di Carbonio, ozono, particolato, voc, formaldeide, ipa, fumo, radon, radiazioni non ionizzanti, batteri, virus, funghi,allergeni.

  • Il CO è inodore e incolore ed è rilasciato da impianti di riscaldamento domestico.

  • Sono fattori che diminuiscono i ricambi di aria negli ambienti confinati: infissi a tenuta stagna.

  • Le Building related illnesses sono associate o attribuite con certezza alla permanenza in ambienti confinati.

  • La formaldeide può essere presente negli ambienti chiusi perché è contenuta negli arredi

  • Temperatura, umidità e calore radiante hanno rilevanza nello studio del benessere negli ambienti confinati.

  • La building related illness viene riferita a quadri patologici aspecifici che interessano un limitato numero di utenti di un ambiente confinato.

  • La sensazione di benessere termico è daata da temperatura, umidità e velocità dell’aria.

  • Sono sorgenti esterne di inquinamento indoor nelle scuole polline, polveri, spore fungine, Radon eccetera

  • Il monossido di carbonio deriva da una combustione incompleta, può essere prodotto da stufe mal funzionanti poste in ambienti poco areati, può infiltrarsi da canne fumarie non opportunamente revisionate e sporche.

  • Gli allergeni presenti negli ambienti confinati sono scaglie di pelle, muffe e pollini, dermatofagoide e polveri.


L’ACQUA POTABILE


  • Deve essere gradevole, usabile e innocua.

  • Qualsiasi tipo di acqua naturale contiene centinaia di sostanze inquinanti compresi elementi organici naturali, Sali, micro organismi patogeni eccetera

  • Nelle acque superficiali si reperiscono sostanze indesiderabili come nitrati, arsenico, cadmio, cianuro. Vanno pertanto rese potabili.

  • Per rendere limpida l’acqua si usa: sedimentazione, filtrazione, sedimentazione fiocchi. Per eliminare eventuali colorazioni dell’acqua si usa un processo di filtrazione rapida. Gli odori e sapori sgradevoli dipendono da eccessi di elementi chimici quali ferro, manganese.

  • Per correggere caratteri microbiologici: raggi uva, ozono, cloro.

  • La clorazione è la metodica più usata per potabilizzazione dell’acqua.


MALATTIE CARDIOVASCOLARI


  • Cardiopatie ischemiche, Ischemie cerebrali, Ipertensione.

  • Prima causa di morte in Italia.

  • Cardiopatie ischemiche: malattie cardiache legate ad una riduzione, assoluta o relativa dell’apporto di ossigeno al miocardio. Fattori di rischio: ereditarietà, età e sessi, alterazioni metabolismo lipidico, pressione, fumo, sedentarietà, stress, dieta.

  • Malattie cerebrovascolari: qualsiasi alterazione cerebrale derivante da un processo patologico dei vasi sanguigni.


HIV E AIDS


  • L’HIV è un virus.

  • La regione in cui ha maggiore rilevanza la trasmissione eterosessuale del virus HIV è l’Africa

  • L’AIDS è una condizione patologica che si manifesta nello stadio terminale della malattia

  • Il virus HIV è presente in latte materno, sangue, sperma.


HPV E CERVICAL CANCER


  • Fra i principali fattori di rischio di epatocarcinoma: HBV e HCV







IGIENE DEGLI ALIMENTI


  • Obiettivi dell’igiene degli alimenti: genuinità (assicurare equilibrio fisiologico dell’organismo), innocuità (non apportare agenti di malattia), non deperibilità (tecniche di risanamento e conservazione alimenti).

  • I batteri possono essere psicrofili (crescono vicino a 0° metabolismo lento), mesofili (temperatura ambiente, proliferano rapidamente sono i principali patogeni per l’uomo), termofili vivono nell’acqua e nel terreno.

  • Il Ph è una grandezza che definisce la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione, la maggior parte dei batteri si sviluppa in ambienti con Ph tra 4,5 e 9.

  • L’Aw è l’acqua disponibile per le reazioni chimiche e biochimiche.

  • A favorire la contaminazione di alimenti sono presenta di microrganismi in alimenti crudi, contaminazioni crociate da operatori, materie prime con origine da fonti non sicure, contaminazione dopo cottura, durante stoccaggio.

  • Rischi biologici materie prime alimentari – contaminazione della materia prima ad esempio con insetti, operatore malato, acqua, superfici di lavoro, rifiuti.

  • Rischi chimici presenza di fitofarmaci, addittivi, tossine naturali animali, vegetali o di neoformazione.

  • Rischi fisici: presenza di legno, metallo, oggetti personali, plastica, sassi, vetro

  • Qualità alimentare: soddisfazione, processo, salute e sicurezza.

  • CCP: punto, fase o procedura a livello del quale può essere esercitato un controllo su uno o su più fattori per eliminare prevenire o ridurre a livelli accettabili ogni rischio per la sicurezza del prodotto.

  • Indice massa corporea (peso desiderato): peso in kg/ statura in metri al quadrato. Valori idonei per l’uomo 22 per la donna 20.8

  • Rischi biologici chimici e fisici.

  • I mitili crudi possono trasmettere Epatite A

  • Gli alimenti possono trasmettere malattie a ciclo enteroale.

  • Il peso ideale si misura con l’indice di massa corporea (peso in kg/statura in metri al quadrato)

  • I cibi che si mantengono più a lungi sono legumi e cereali

  • Gli alimenti da privilegiare sono frutta, verdure, pasta, pesce.

  • Sono sinonimo di lipidi i grassi

  • L’infezione da toxoplasmosi è trasmessa attraverso cisti contenute in cibi poco cotti e carni crude.


VARICELLA


  • Il virus della varicella è un virus a DNA a doppia elica, patogeno solo per l’uomo e le scimmie antropomorfe.

  • La varicella è una malattia virale acuta sistemica ad inizio brusco.

  • La riattivazione del virus della varicella dopo il superamento dell’infezione primaria, determina il quadro clinico dell’herpes zoster (Fuoco di Sant’Antonio).

  • La trasmissione della varicella avviene in genere per via aerea e forse anche attraverso congiuntiva e cute.

  • La varicella, assieme a morbillo e scarlattina è una malattia esantematica.

  • Un bambino con la varicella deve rimanere a casa sino alla guarigione.







LA PROMOZIONE DELLA SALUTE


  • La promozione della salute è la Scienza che, attraverso il coinvolgimento consapevole e responsabile del cittadino, favorisce scelte utili al massimo potenziamento della salute del singolo e della collettività.

  • Incrementalismo: il sistema è costruito in modo tale da espandere continuamente la propria capacità di risposta a sempre nuovi problemi e la propria capacità di offerta di prestazioni.

  • Gli obiettivi delle strategie di prevenzione sull’individuo e sull’ambiente possono essere così identificati: proteggere il singolo individuo dalle malattie, raggiungere il controllo delle malattie nella popolazione, circoscrivere le malattie sino all’eradicazione.

  • Educare alla salute significa insegnare a prevenire le malattie e a potenziare il proprio stato di salute.

  • L’apporto giornaliero di kcal con la dieta per una persona giovane in età adulta deve essere di 2200kcal per la femmina e 2900 kcal per il maschio.

  • Uno degli obiettivi della Promozione della Salute è favorire l’integrazione di Enti, Istituti, professionalità diverse che sono coinvolte nel meccanismo di erogazione della salute.

  • La Promozione della Salute riguarda tutela della salute, fattori di rischio, educazione sanitaria.

  • Il messaggio educativo per la promozione della saluta deve essere breve incisivo e comprensibile.

  • Per fare educazione sanitaria contro le malattie croniche scegliamo la scuola media.


PROFILASSI DI MALATTIE INFETTIVE


  • Profilassi Diretta : denuncia isolamento e contumacia

  • Misure di Profilassi Indiretta: immunoprofilassi passiva, attiva e chemioprofilassi.

  • Trasmissione oro-fecale: epatite A+E, colera, poliomelite, meningite, miocardite, polmonite.

  • Disinfezione: misura profilattica intesa a distruggere i microrganismi patogeni. Sterilizzazione ha scopo di distruggere ogni forma di vita in un materiale, antisepsi ha lo scopo di impedire o rallentare la moltiplicazione di microrganismi presenti in un substrato, asepsi impedisce contaminazione substrato.

  • Sanificazione: riduzione della contaminazione di un oggetto a livelli di sicurezza così come determinato dagli standards di Sanità Pubblica.

  • Disinfezione: uccisione microrganismi patogeni.

  • Una malattia che si diffonda in tutto il mondo provoca una pandemia.

  • Possono essere veicoli di malattia infettiva alimenti, acqua e aria.

  • Una malattia a ciclo entero – orale è il colera.

  • La tubercolosi è una malattia aereo diffusa.

  • Epatiti A+E oro fecali

  • Il controllo dell’autoclave prevede la prova di tenuta della camera di sterilizzazione, l’uso di indicatori cromatici e la verifica dei parametri tempo, temperatura e pressione





PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE


  • La profilassi ha come obiettivi identificare e circoscrivere i serbatoi e le fonti di contagio, interrompere la catena di trasmissione, aumentare difese ospite.

  • La notifica delle malattie infettive serve per innescare l’indagine epidemiologica e ha anche una finalità statistico – epidemiologica.

  • Finalità dell’immunoprofilassi è aumentare le difese immunitarie specifiche dell’individuo. Può essere passiva (sieri, immunoglobine) e attiva (vaccini).

  • Effetti delle vaccinazioni sono la protezione diretta del soggetto dalla malattia corrispondente al vaccino usato e la protezione indiretta dei soggetti che vengono a contatto con il vaccinato in quanto quest’ultimo non colonizza e non diffonde agli altri i microrganismi patogeni verso cui è stato vaccinato.

  • Sono vaccinazioni obbligatorie: antidifterica, antitetanica, antipoliomelitica, epatite B,

  • Entro il 2000 eradicate poliomelite, difterite e tetano.


IGIENE SCOLASTICA


  • Un edificio scolastico deve essere situato in zona aperta, verde, deve avere spazi sufficienti per ciascun alunno, essere fornito di spazi per svolgimento attività scolastica, educazione fisica, medicina scolastica e mensa.

  • Non esistono norme precise sull’orientamento dell’edificio scolastico, sarà comunque opportuno evitare l’esposizione delle aule a nord, nei climi troppo rigidi e privilegiare, ove possibile, l’esposizione a sud, sud-est. Per la distribuzione verticale degli spazi è opportuno tener conto che le attività educative devono essere svolte:Per le scuole materne: a diretto contatto con il terreno di gioco e delle attività all’aperto; Per la scuola elementare e media: su uno o due piani; Per la scuola media superiore: su un massimo di 3 piani.

  • La superficie netta per ogni alunno è di 1,80 m2 per le scuole materne, elementari e medie; 1,96 m2 per le medie superiori. L’altezza minima richiesta è di 3 m. Il volume d’aria a disposizione sarà (scuola dell’obbligo) 5,4 m3.

  • L’ ambiente confinato rappresenta la risultante della trasformazione che l’ uomo opera a carico dell’ ambiente naturale, attraverso articolati processi costruttivi, l’opportuna distribuzione degli spazi, l’ identificazione dei percorsi, servizi ed arredi e la definizione della destinazione d’ uso. Tale derivata struttura ambientale contiene aria racchiusa fra vere e proprie “frontiere architettoniche” che è quindi denominata, microclima o aria inframurale o aria indoor, con precise caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche. Molte situazioni, come per esempio l’ affollamento, possono determinare la viziatura del microclima. Ciò può portare a disagio, malattie acute e croniche.

  • La building related illness viene riferita a quadri patologici specifici che interessano un limitato numero di utenti di un ambiente confinato.

  • La sick building syndrome interessa ambienti adibiti ad usi particolari, come gli uffici, nei quali insorgono sindromi ad eziologia multifattoriale. Essa è definita da un insieme di percezioni multifattoriali oppure da sensazioni di malessere, o da sintomi come: (manifestazioni oculari e nasali, dolori muscolari e articolari, disturbi respiratori, patologie cutanee, stati ansiosi). Essi compaiono più frequentemente il lunedì e al ritorno dalle ferie, i soggetti femminili sono i più colpiti e riconosce una componente etiologica psicosomaticaLa sick building syndrome interessa ambienti adibiti ad usi particolari, come gli uffici, nei quali insorgono sindromi ad eziologia multifattoriale. Essa è definita da un insieme di percezioni multifattoriali oppure da sensazioni di malessere, o da sintomi come: (manifestazioni oculari e nasali, dolori muscolari e articolari, disturbi respiratori, patologie cutanee, stati ansiosi). Essi compaiono più frequentemente il lunedì e al ritorno dalle ferie, i soggetti femminili sono i più colpiti e riconosce una componente etiologica psicosomatica

  • Sono sorgenti di inquinamento indoor nelle scuole: pollini polveri, emissioni da riscaldamento, radon, pesticidi, sorgenti limitrofe (magazzini, silos), impianti climatizzazione, esalazione strumenti da ufficio, materiali arredi laboratori.

  • FUMO DI TABACCO consiste di particolato, goccioline, vapori e gas (più di 4.000 composti specifici) derivanti dalla composizione del tabacco. Il fumo passivo è carcinogenetico e attira prodotti di decadimento del RADON a sua volta pericoloso.

  • FORMALDEIDE è un gas incolore ed idrosolubile. Per il suo ampio uso viene considerato a parte, rispetto agli altri composti organici volatili. Materiali contenenti formaldeide sono ampiamente usati negli edifici, arredi e alcuni prodotti di consumo (trucciolati, pannelli, prodotti tessili, adesivi, isolanti acustici, ecc) ed è presente nel fumo di tabacco. La formaldeide infastidisce per l’odore, è irritante per le mucose ed è probabilmente carcinogenetico

  • La medicina scolastica si occupa dei problemi di salute durante l’età evolutiva.

  • Nell’ambiente dell’aula devono essere evitati eccessivi livelli di fumo, formaldeide e altri composti volatili, muffe, acari, batteri allergeni.

  • L’indicazione in un banco scolastico può essere nulla, positiva, negativa.

  • I principali fattori di rischio durante l’età evolutiva derivanti dalla società: derivano dalle strutture associative e ricreative, sono legate all’informazione dei mass-media, sono legate ai comportamenti imitativi di gruppo.

  • Le finestre migliori per l’aula scolastica sono a vasistas.

  • Per il buon funzionamento della mensa scolastica sono necessari i seguenti professionisti: maestro, psicologo, dietista, medico scolastico, esperto di igiene degli alimenti.

  • In tutti gli ambienti degli edifici scolastici la temperatura deve essere di 20° C e l’umidità tra il 40 e il 55%.


PREVENZIONE


  • Fattore di rischio: fattore la cui presenza è associata ad una maggiore probabilità di insorgenza della malattia.

  • La prevenzione primaria si attua rimuovendo i fatti di rischio della malattia (ad esempio vaccinazione).

  • La prevenzione secondaria ha lo scopo di identificare l’ammalato precocemente ossia quando la malattia può essere arrestata (esempio pap-test).

  • La prevenzione terziaria sconfina spesso nella terapia (esempio dieta appropriata per diabetico). Principalmente malattie croniche.

L’emanazione di una legge anti-inquinamento può essere considerata una forma di prevenzione primaria.

Dieta e tabacco sono il maggiore rischio attribuibile nella popolazione per le morti per cancro.

Prevenzione secondaria insieme delle misure atte a fare diagnosi precoce.

Fondamentale in un intervento di prevenzione terziaria è il miglioramento della qualità della vita.

L’aumento delle difese individuali e l’adozione di uno stile di vita favorevole al mantenimento della salute sono esempi di prevenzione primaria.

E’ un inquinante primario lo smog fotochimico.

Per prevenire i tumori è bene non fumare non eccedere con l’alcool evitare troppo sole.







FASI DELLA SPERIMENTAZIONE


Fase 1 : il farmaco viene dato per la prima volta agli esseri umani (volontari sani, pazienti con malattie simili, pazienti con malattia in esame senza altre scelte terapeutiche), ha come obiettivi lo studio del metabolismo e della tossicità del farmaco, l’individuazione della massima dose tollerata ma non servono a stabilirne l’efficacia.

Fase 2: Stabilire l’attività del farmaco, confrontare le dosi, avere conferme su tollerabilità e tossicità. Confronto randomizzato tra due gruppi, durata tra 6 e 9 mesi.

Fase 3: Stabilire l’efficacia del farmaco, studio effetti indesiderati, registrazione farmaco. Dura vari anni si fa su molti pazienti.

Fase 4: Condotti una volta che il prodotto è stato immesso sul mercato, si vuol studiare in maniera più accurata il farmaco, effetti a lungo periodo.


Nella fase IV della sperimentazione si effettua la sorveglianza post –registrazione V

Nella fase I della sperimentazione si sperimenta il farmaco su volontari.


VARIE


Trasmissione verticale: la madre trasmette la malattia al prodotto del concepimento o al bambino

Trasmissione orizzontale: da uomo a uomo.

Sono malattie trasmesse da vettori: malaria febbre gialla e tifo.

Nel processo di cancerogenesi le strategie di intervento sono su ambiente, stile di vita, organismo ospite ed eventuali trattamenti terapeutici.

Le epatiti sono di 5 tipi, la A e la E a trasmissione oro-fecale.

Nei tumori all’esofago sono implicati come fattori di rischio alcool, fumo eccessiva temperatura di cibi e bevande.

Tra le possibili strategie di prevenzione della rosolia vi è la vaccinazione della donna in accertato stato di NON gravidanza.

L’HBV può determinare nel tempo epatopatia cronica.

Non è un’antropozoonosi l’AIDS

La patogenicità è la capacità dell’agente eziologico di infettare.

Patologia epidemica: patologia con un numero più o meno rilevante di casi concentrati nel tempo e nello spazio originati da un comune fattore eziologico.

Patologia endemica: malattia costantemente presente o molto frequente in una popolazione in un territorio

Patologia pandemica: patologia diffusa in più aree del mondo con un alto numero di casi gravi e alta mortalità.

Il tempo intercorso tra la penetrazione dell’agente infettante e l’inizio dei sintomi è il periodo di incubazione.

Un buon disinfettante chimico deve essere efficace anche in presenza di sostanze organiche, non essere né velenoso né irritante per l’uomo, non essere dannoso per i materiali, essere economico.

La rosolia è pericolosa se contratta in gravidanza.

Le cellule del sistema immunitario sono cellule che producono anticorpi.

I ferri chirurgici possono trasmettere malattie infettive solo se mal lavati mal disinfettati o mal sterilizzati.

I globuli bianchi sono la difesa che l’uomo ha contro i microrganismi.

Il Kwarshiorkor è una malattia da carenza proteica.

I virus possono moltiplicarsi nelle cellule umane e animali, i batteri possono avere capsula e ciglia.

La provitamina D si trasforma in vitamina D per azione dei raggi ultravioletti.

Il principale fattore di rischio del mesotelioma pleurico è l’asbesto.

Il tifo esantematico è stato eradicato.

L’agente eziologico della pertosse è il batterio bordetella pertussis.

Il morbillo può essere particolarmente grave nel bambino denutrito.

Le più alte concentrazioni di ozono troposferico si registrano in estate nelle ore più calde della giornata.

Se si sospetta che l’esposizione alle radioazioni favorisca una malattia rara è meglio fare uno studio descrittivo CONTROLLARE NON SONO SICURA.

I letti batterici particolari sono maggiormente indicati per i liquami provenienti da centri medio piccoli di tipo agricolo CONTROLLARE NON SONO SICURA.

E’ possibile vaccinarsi contro le epatite A+B.

Gli anticorpi reagiscono con gli antigeni corrispondenti, sono delle proteine, sono prodotti nell’ergastoplasma delle plasmocellule.

La pertosse può essere molto grave nel bambino molto piccolo.

Siamo tutti soggetti a rischio di tetano.

In un test di screening il valore predittivo dei risultati positivi indica la proporzione dei risultati positivi che il test etichetta bene



DOMANDE APERTE


  1. Contaminanti dell’ambiente confinato.

Ossido di azoto, ossidi di zolfo, monossido di carbonio, ozono, particolato aerodisperso, Composti organici volatili, formaldeide, Idrocarburi policiclici aromatici, fumo di tabacco, fumo di legna, antiparassitari, fibre minerali, radon, radioazioni non ionizzanti. Batteri, virus, funghi, allergeni.


  1. Orientamento e distribuzione degli spazi nell’ambito scolastico

  2. Livelli di prevenzione Vedere sopra.


  1. Vaccinazioni età evolutiva


vaccinazione antidifterico-tetanico-pertossica
Tdap: vaccino difto-tetanico-pertossico acellulare per adulti
IPV: vaccino antipoliomielitico iniettabile - inattivato
HB: vaccino antiepatite B
Hib: vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b
MPR: vaccino antimorbillo-parotite-rosolia
PCV: vaccino pneumococcico coniugato eptavalente
Men C: vaccino meningococcico C coniugato


  1. Vaccinazioni infanzia

Tetano, poliomelite, difterite, epatite B OBBLIGATORIE

RACCOMANDATE: pertosse, morbillo, rosolia, parotite e Haemophilus influenzae;

anti pneumococcico "eptavalente",


  1. Tre modalità smaltimento controllato rifiuti

Smaltimenti in discarica, incenerimento, riciclaggio.


  1. Caratteristiche ambiente scolastico VEDI SOPRA.





  • cui presenza è associata ad una maggiore probabilità